Il nostro obiettivo principale è quello di preparare il bambino al passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia.
Questo obbligo a “diventare grandi” per molti bambini è traumatico, per questo motivo si cerca di portarli gradualmente ad acquisire sicurezza in loro stessi e a renderli autonomi e disciplinati nelle piccole attività quotidiane, ad esempio:
- lavare le mani
 - mettere e togliere la bavetta
 - fare i propri bisogni
 - rispettare i tempi del gruppo: rimanere seduti aspettando il proprio “turno” e svolgere le attività nei modi e nei tempi prefissati dalle insegnanti
 - condividere i giochi che sono di tutti e non di loro proprietà
 - ritirare il materiale al termine di una attività
 - condividere con gli altri : ogni giorno viene fatta una sorta di festa dove viene condivisa la merenda del mattino ( biscotti o altro ) ecc.
 
